Skip to main content

Dieter KOPP


(1939)

Dieter Kopp nasce a Prien am Chiemsee, in Baviera, nel 1939. Apprendista dell’arte delle vetrate e del mosaico presso il Mayer’sche Hofkunstanstalt durante gli anni dell’adolescenza, Kopp si trasferisce all’Accademia di belle arti di Monaco per un breve periodo di tempo prima di spostarsi a Parigi nel 1958 dove rimane fino al 1961. Seguono quattro anni a Firenze e uno a New York. Dal 1966 si stabilisce in modo permanente a Roma, con lunghi soggiorni in Grecia.

La sua prima personale si tiene presso la Galleria di Santa Croce a Firenze nel 1965. Partecipa a un’ampia serie di mostre a Roma, tra cui Bailey, Kopp, Theimer: tre artisti stranieri in Italia, presentati da Giuliano Briganti e Mario Quesada presso l’Istituto nazionale di grafica (1988), Symphonia urbana alla Galleria Il Narciso (2006), Grazie per una volta presso la Galleria Valentina Bonomo (2006), In nome e nel ricordo di Carla Mendini alla Galleria Giulia (2008) e Colori sulla città a Palazzo Valentini (2008). È inoltre protagonista di numerose mostre personali in grandi spazi espositivi in Italia e all’estero, tra cui il Shop Drawing a New York (1974), la Galleria La Nuova Pesa a Roma, con un’introduzione su catalogo di Antonello Trombadori (1974), la Galleria Il Gabbiano di Roma (1976), la Biblioteca Giulia di Roma, con una selezione di disegni curati da Mario Quesada (1982), la Galleria Giulia di Roma, tra cui 40 opere e scritture (1985), la Galleria dell’Oca a Roma, con testo di Giorgio Agamben (1985), la Galleria Forni di Bologna, con una presentazione a cura di Fabrizio D’Amico (2000), la Galleria Carlo Virgilio a Roma con testi di Jean Clair (2000) e la Galleria Elle Arte di Palermo, con testi di Bruno Caruso e Stefano Malatesta (2002). Dal 1989 è membro dell’Accademia nazionale di San Luca.

Esplora la collezione

per provenienza geografica

per artista