Skip to main content

Teodor MORARU


(1938 - 2011)

Teodor Moraru nasce a Îndărăptnici (ora nota come Nucăreni), un villaggio nella contea di Orhei, nella Repubblica di Moldova. Nel 1944, quando Moraru ha solo sei anni, la famiglia del futuro artista fugge in Romania, soggiornando a Fundata/Fundáta per cinque anni prima di trasferirsi a Poiana Mărului/Almásmező, dove il giovane Moraru riesce finalmente a mettere radici. Durante questo periodo, sviluppa un’amicizia per tutta la vita con Horia Bernea, un legame che è accentuato dal divorzio dei suoi genitori e dal successivo trasferimento a Luciu e Moieciu/Alsómoécs. Bernea, che ritrova dopo un anno di servizio militare, sarà presente per tutta la vita di Moraru, a cominciare dai tempi del Colegiul Tehnic de Arhitectură şi Lucrări Publice “I.N. Socolescu” (Collegio tecnico di architettura e lavori pubblici “I.N. Socolescu”) a Bucarest, in cui entrambi si laureano nel 1963.

Nel 1968, Moraru si unisce al Gruppo Poiana Mărului, un circolo intellettuale di artisti fondato dal suo collega e buon amico Horia Bernea. Moraru prospera in questo ambiente altamente influente.

La sua prima mostra personale si tiene alla Galeria Simeza di Bucarest nel 1971 e lancia una serie di mostre nel 1974, 1977 e 1980. Nel decennio successivo si affaccia sulla scena internazionale con un’opportunità di residenza per artisti alla Cité Internationale des Arts di Parigi nel 1983 che porta a una mostra personale l’anno successivo. Successivamente, il percorso artistico di Moraru lo porta a Copenaghen, Vienna, Praga, Berlino, Lisbona, Darmstadt, Tokyo e Hanoi, solo per citare alcuni luoghi.

Nel 1991, Moraru inizia la sua carriera di insegnante con una posizione presso l’Academia de Arte “Luceafarul” (Accademia delle arti “Luceafarul”) a Bucarest, dove insegna fino al 2005. In una bella forma di circolarità, alcuni dei suoi ex allievi formano il gruppo Colonia 21.

Durante la sua carriera, Moraru riceve diversi importanti premi: premio Arta Magazine (1980); il premio speciale dell’Uniunea Artiştilor Plastici din România (1991); il premio Ion Andreescu dell’Accademia Rumena (1993); primo premio per la pittura alla mostra Millennium 2001 (2001); premio speciale alla mostra Lascăr Viorel a Piatra Neamț, Romania (2001); premio per la pittura del Muzeul de Artă Bacău a Bacău, Romania (2002); il premio della giuria dell’Unione dell’arte rumena (2003); il premio del ministro della Cultura della Repubblica di Moldova (2004); l’Ordinul Meritul Cultural con il titolo di Grande Ufficiale di Romania (2004); e il gran premio dell’Uniunea Artiştilor Plastici din România (2004).

Moraru muore nel 2011.

Esplora la collezione

per provenienza geografica

per artista